Sei le bandiere blu per le spiagge siciliane, che fossero di una bellezza capace di lasciare senza fiato questo si sapeva già, e adesso ne abbiamo la conferma, ma quali sono le spiagge che tra tutte hanno conquistato il titolo tanto ambito?
Non è semplice superare i rigorosi criteri di giudizio che portano all’assegnazione di questo riconoscimento, ma sei delle nostre spiagge ci sono riuscite, i criteri spaziano dall’assoluta validità delle acque di balneazione, che, ovviamente, devono avere una qualità più che eccellente, fino all’efficienza della depurazione, al livello della raccolta differenziata, allo stato delle aree pedonali, delle piste ciclabili e degli spazi verdi.
La provincia di Ragusa, fin’ora la più premiata con tre bandiere blu, per Pozzallo è già la quattordicesima volta, Ispica, invece, è già da qualche anno, insieme a Santa Maria del Focallo che ottiene la “bandiera blu”, grande ritorno, invece, per Marina di Ragusa, che riesce a riconquistare l’ambito titolo dopo che l’anno scorso era stata tagliata fuori. Ma scopriamo più da vicino queste spiagge che una per una vanno vissute, nel rispetto che meritano e per cui hanno tanto faticato.
- Lipari, perla delle Isole Eolie, grazie ai suoi mari cristallini e alle sue spiagge, bianche quelle di Acquacalda e Canneto, rese particolari dalla pietra pomice che le sovrasta, altro non sono, infatti, che vecchie cave utilizzate per l’estrazione di questa particolare pietra, estrazione conclusa con l’attestazione dell’arcipelago di patrimonio dell’UNESCO, diventando aree protette, o spiagge nere come la spiaggia del Gelso a Vulcano, resa particolare dal colore nero della sabbia segno dell’origine vulcanica dell’isola. Spiagge del bianco più puro o del nero più scuro, incorniciati dal mare del blu più intenso, queste sono le spiagge bandiere blu dell’arcipelago eolico, come and see.
- La piaggia di Cirica e Santa Maria del Focallo sono l’orgoglio di Ispica. Una, la spiaggia Cirica grazie alla sabbia dorata e al susseguirsi delle alte scarpate rocciose solcate da grotte, nelle quali si aprono graziose spiaggette e al suo mare trasparente e cristallino. L’altra, la spiaggia Santa Maria del Carmelo grazie ai suoi 8km di spiaggia incontaminata, arricchita soltanto dalla vegetazione spontanea protetta, grazie alle sue dune e alla sua macchia mediterranea, il mare è limpido e di un azzurro intenso, ma spesso mosso vista la sua grande estensione. Natura incontaminata e mare indomabile, come and see.
- Famosa per la movida notturna e per il porto che collega l’isola siciliana a Malta, Pozzallo racchiude anche delle splendide spiagge, di sabbia finissima, dune che l’abbelliscono e una ricca vegetazione mediterranea e di un mare del più intenso del blu, le spiagge Pietre Nere e Raganzino, bandiere blu già da diverso tempo, uniche e grazie ai loro fondali bassi sicuri anche per i più piccoli.
- Dune sabbiose e calette, vento africano e macchia mediterranea, un silenzioso paradiso bagnato da un mare dalle tine che spaziano dal blu più profondo all’azzurro più limpido. Le spiagge di Menfi sono la cornice perfetta per un’estate da vivere a pieno.
- Sabbia ciottolosa o comunque di media granulosità quella di Tusa, un splendido lungomare dove non solo la natura che qui esplode nella sua forza, caratteristici sono, infatti, i grandi scogli ben levigati che qui possiamo trovare, ma anche la storia, il segno dell’uomo che però non deturpa ma arricchisce, si può ammirare in questa bellissima spiaggia il castello di S. Giorgio.
- Riconquistando il suo posto tra le migliori spiagge italiane, Marina di Ragusa con la sua sabbia fine e dorata, le palme che decorano una parte del lungomare sembrando quasi Miami, le lunghe scogliere che si stagliano nel mare la rendono unica in tutta la Sicilia.
La Sicilia è un’isola dalle bellissime spiagge e dai mari più cristallini, visitare soltanto una di queste spiagge sembra quasi un crimine, visitarle tutte, vivendole a pieno e rispettandole è un obbligo.
Scrivi un commento