Di origini antichissime la monumentale e bellissima Ispica saprà affascinarvi con il suo gusto di “vecchia Sicilia”, ogni angolo, ogni stradina del centro storico merita di essere apprezzata in ogni suo particolare, gustandone a pieno il fascino.
Ecco per voi una lista con i 7 monumenti che non potete assolutamente perdere:
- La barocca Chiesa Madre, dedicata a S. Bartolomeo che domina la parte alta della piazza Regina Margherita, splendida la sua facciata tardo barocca arricchita da un’imponente doppia scalinata. Al suo interno si può ammirare un crocifisso ligneo dall’interessante iconografia tardo-bizantina.
- Sempre sulla piazza Regina Margherita troviamo l’elegante Palazzo Antonio Bruno risalente agli inizi del ventesimo secolo è teatro di scontro e d’incontro di due diversi stili architettonici, il neoclassico e lo stile liberty, rendendo il tutto di una bellezza unica.
- La chiesa di S. Maria Maggiore, monumento nazionale dal 1908, è di una bellezza estasiante con i suoi splendidi affreschi, stucchi e le magnifiche dorature, contiene al suo interno il simulacro del Cristo flagellato alla Colonna, oggetto di culto molto sentito da parte della popolazione.
- Uno dei più importanti edifici liberty di tutta la Sicilia, il Palazzo Bruno di Belmonte, sede del comune, grazie alle sue imponenti dimensioni spicca nel paesaggio come un vero e proprio castello.
- La chiesa SS. Annunziata dal prospetto scenografico è un gioiello dell’architettura sacra Siciliana risalente all’800 grazie anche ai cicli di stucchi dalla pregiata finitura.
- Il convento della Madonna del Carmelo, semplice eppure fantastico, conserva al suo interno un vero e proprio tesoro, il pulpito del santuario rappresenta, infatti, un rarissimo esempio della cultura figurativa pre-barocca.
- La splendida Cava Ispica, culla di civiltà e scrigno di una bellezza naturale senza eguali, di una estensione di quasi 14Km è scrigno di beni archeologici risalenti all’epoca protistorica fino ai secoli passati, la sua particolare forma a gola, la struttura della sua pietra è stata da sempre un ostacolo a un’accurata esplorazione scientifica del sito, lasciando nell’ignoto ampie zone e donando a tutta la cava un’inconfondibile aria di mistero.
Dai ritrovamenti preistorici al liberty, dall’arte sacra a quella civile, Ispica è una città che, proprio come gli stili dei suoi monumenti, riesce a fondere più realtà, creando qualcosa che difficilmente troverete altrove.
In poche parole Da Visitare.
Scrivi un commento