7 MUSEI DA NON PERDERE A CHIARAMONTE GULFI

Ecco per voi 7 musei da non perdere assolutamente in un paese che di per sé sembra proprio un museo vivente: Chiaramonte Gulfi.

MuseoArteSacraThumb

Siamo in Sicilia e qui da noi l’arte va a braccetto con la sacralità, il primo museo che vi presentiamo è infatti il Museo dell’Arte Sacra situato in via S. Caterina, angolo piazza Duomo. Diviso in 4 sezioni che spaziano dall’area del rito religioso, all’arte plastica, alla pittura fino al rivestimento ceramico, abbracciando a 360° quanto di artistico ci sia nel sacro siciliano. Un motivo in più per visitarlo? L’area dedicata a Giacomo Alessi, artigiano, ceramista e in generale artista Calatino esponente dell’arte siciliana in tutta Europa.

 

museosfilatoSe si pensa alla Sicilia la prima immagine a farsi spazio nella nostra mente, dopo il basco e i muretti a secco è senza dubbio il nostro amato e inimitabile ricamo. In via Lauria, immerso nel tracciato medievale della città antica, in quelle viuzze dove il tempo sembra essersi fermato, ricreando un’atmosfera suggestiva e quasi magica si trova il Museo del Ricamo e dello Sfilato, un museo da vivere come un viaggio nel tempo.

 

museoornitologicoIl preferito da tutti i ragazzi, meta obbligatoria per tutte le scuole elementari, il Museo Ornitologico, sito in via Montesano presso il palazzo Montesano è una tappa obbligatoria se si visita questo paese, con più di 600 esemplari, tra cui diverse specie estinte nel territorio siciliano e italiano, perfettamente imbalsamati e in condizioni così ottime che guardando il loro piumaggio e i loro occhi vi sembreranno quasi vivi.

 

museolibertyLa Casa Museo del Liberty, anch’essa presso il palazzo Montesano, unica nel suo genere in tutta la Sicilia è una vera e propria casa ricostruita nei minimi dettagli, dal salotto al boudoir, ogni minimo particolare è curato fino all’ultimo dettaglio dando al visitatore l’impressione di aver viaggiato indietro nel tempo fino agli albori del Liberty secoli fa.

 

 

museocimeliUn altro museo di un’importanza storica senza eguali è il museo dei Cimeli Storico Militari in piazza Duomo. Contiene più di 1000 pezzi tra uniformi, elmetti e vari cimeli risalenti alla prima e alla seconda guerra mondiale, un museo dove ammirare i resti di un passato non tanto lontano ma dove ci si ritroverà anche a fare i conti con le proprie emozioni, particolarmente toccante l’area dedicata agli accendini appartenuti ai militari sui quali si potranno trovare delle incisioni come: “per favore, non provate a parlarmi del Vietnam, ci sono già stato”

 

museo-olio-2y4tfib5sha9mhclxo98neSempre nel palazzo Montesano, nei suoi piani inferiori troviamo il Museo dell’Olio, oro di queste terre. Vetrina dell’antica civiltà contadina Chiaramontana, ma in generale di tutta la Sicilia mette a nudo quel tempo ormai quasi perso nel mito e nella memoria, mostrando il cuore di quella civiltà tra i suoi ingegni e le sue miserie.

 

museomusicaAltro museo degno di nota è il museo dedicato agli Strumenti Etnico Musicali, presso i locali di palazzo Montesano. Contiene ben 600 strumenti musicali, raccolti in tutto il mondo da un altro illustre siciliano, il modicano Duccio Belgiorno, che nel suo pellegrinaggio in giro per il mondo ha collezionato strumenti unici nel loro genere alcuni dei quali veramente introvabili.

I musei soni aperti solo nel fine settimana il sabato e la domenica e durante i festivi la mattina dalle 10.00 alle 13.30 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, è comunque possibile prenotare una visita anche durante i giorni di chiusura.