MONUMENTI E ARCHEOLOGIA IN SICILIA
8 METE DELLA SICILIA ANTICA
La Sicilia è ricca di reperti archeologici, il cuore di quest’isola batte con l’antichità e in essa ha visto un momento di massimo splendore, una piccola lista per voi, piccola perché ad elencare tutti i siti archeologici facevamo prima a scrivere un libbro.
La valle dei templi di Agrigento,
Mothia, descritta dall’archeologo Sabatino come “ un frammento d’Oriente gettato nel mare di Sicilia e conservato nel tempo”. Resti di una città fenicia risalente a 3000 anni fa, dove veramente tante sono le cose da vedere, dalla casa dei mosaici, alle fortificazioni fenicie fino all’area sacra Tophet e molto altro ancora.
Siracusa, fondata nel 734 A.C. dai greci di Corinto fu il cuore politico commerciale del Mediterraneo, con il suo teatro greco del V sec. A.C. in ogni suo angolo rappresenta la massima espressione della cultura greca in Sicilia. Splendida l’isoletta di Ortigia affascinante nella sua unicità.
Pantalica, situata in provincia di Siracusa può essere visitata solo a piedi, ma è una fatica che vale la pena affrontare. Capitale di un piccolo regno nel XIII – VII sec. A.C. possiede un paesaggio naturale bellissimo con i suoi piccoli laghi, le grotte e i piccoli canyon.
Morgantina, nel cuore della Sicilia tra i monti Erei in provincia di Enna risalente al periodo greco – romano è una città spettacolo grazie alle sue bellezze naturali e gli importanti siti archeologici come il teatro del IV – III sec. A.C. particolare in ogni suo aspetto dalla sua posizione, nel ventre di una collina all’orchestra a forma di cavallo.
Monte Jato, a 30km da Palermo, protetto da 3 pendii rocciosi racchiude un grande teatro, una splendida Agorà e un Bouleuterion unico nel suo genere, da visitare la casa ellenistica e il tempietto dedicato alla dea Afrodite risalente al 550 A.C.
Selinunte,‘ in provincia di Trapani è la più affascinante e suggestiva del Mediterraneo, massimo esponente dell’incontro tra le culture greco – puniche. Fondata nel VII sec. A.C. nel sito troviamo l’acropoli, la città antica e diversi templi assolutamente da visitare.
Cava d’Ispica, un luogo in cui natura ed antichità si fondono regalandoci qualcosa di straordinario. Nella “Cava Ranni” troviamo delle abitazioni risalenti al neolitico, nella Lavanderia delle catacombe paleocristiane, una piccola chiesa bizantina, la grotta caduta e altri siti degni di nota; nella Cava delle fosse sepolcrali, il palazzo Marchionale e la grotta scuderia.
Scrivi un commento