SAGRA DELLA VENDEMMIA A PEDALINO (RG) settembre

vendemmia per articolo

Una sagra che riscuote ogni anno grande successo e attira molti turisti è la La Sagra della Vendemmia di Pedalino frazione di Comiso (RG) che ripercorre tutto il ciclo della vendemmia, dalla raccolta dell’uva alla trasformazione in mosto. La sagra ha inizio il 24 settembre circa, con la “Sagra del Dolce”

La mattina successiva ha inizio la sagra con la sfilata dei carri e gruppi folkloristici; alle 12.30 vi è il caratteristico pranzo di pasta e capuliato (pomodoro secco tagliato a pezzi), salsiccia peperoni arrosto, uva, pane casareccio e vino; nel primo pomeriggio vi è il cantastorie che allieta i presenti con racconti popolari in dialetto e successivamente si inizia la pigiatura  dell’uva e la preparazione della mostata e dei “cuddureddi”.

SAGRA DELLA CIPOLLA A GIARRATANA (RG),  14 agosto

La Sagra della cipolla viene festeggiata il 14 Agosto a Giarratana, cittadina di origini molto antiche.

I visitatori potranno degustare la cipolla negli stand allestiti nelle vie della città e cucinate in diversi modi oppure cruda e/o accompagnata da altri prodotti tipici come vino e formaggio. La cipolla di Giarratana è molto caratterisca, per la forma piatta, il gusto  molto dolce dall’aspetto chiaro e carnosa, nonché il peso che può superare anche i trecento grammi ognuna.

 SAGRA DEL PESCE A POZZALLO (RG)  AGOSTO

A  Pozzallo, in provincia di Ragusa di solito i  giorni che precedono il ferragosto, viene svolta una sagra interamente dedicata al pesce; festa che è divenuta molto importante soprattutto a livello nazionale per la promozione di questo ricco territorio.

Attrazione principale della sagra è appunto il pesce che si trova all’interno di una padella del diametro di 4 metri e che successivamente passerà in dei cestelli per essere fritto e servito ai presenti.

Sul lungomare Raganzino è possibile visitare bancarelle di ogni genere ed assistere a spettacoli musicali e pirotecnici, ogni sera della sagra.

SAGRA DEL CANNOLO A PIANA DEGLI ALBANESI (PA) APRILE

Un evento che richiama un gran numero di turisti è la sagra del cannolo, dolce composto dalla cialda di farina, strutto sale e vino e dalle diverse farcire. La più conosciuta è ricotta zuccherata e scaglie di cioccolato.

Si svolge ad aprile e prevede la degustazione del dolce caratteristico siciliano accompagnato da altri prodotti locali sia enologici che agroalimentari. Oltre alle degustazioni vi saranno convegni dibattiti e incontri culturali.

SAGRA DELLA “MBRIULATA” A MILENA (CL)     AGOSTO

Il secondo lunedì di agosto a Milena (paese in provincia di Caltanissetta) è possibile rivivere gli antichi sapori di un tempo con la sagra della “Mbriulata”. Semplice pietanza come i suoi ingredienti: pasta sfoglia arrotolata ripiena di patate, olive, cipolla, tritato di maiale  e formaggio.

Pietanza anticamente preparata dalle massaie per i propri congiunti che andavano a lavorare nei campi per l’intera giornata.

 SAGRA DEL PANE E DEL VINO A LIPARI (ME)   NOVEMBRE

Nel mese di Novembre a Pianoconte frazione di Lipari si svolge la Sagra del Vino e del Pane, della durata di tre giorni in cui vi sono degustazioni, visite guidate, tavole rotonde riguardanti le attività agricole e gare molto caratteristiche del mondo contadino (come la corsa sugli asini, la pigiatura dell’uva, gara di velocità nella zappatura di un lotto di terra) nonché le tradizionali sfide a carte “Tresette” e “Briscola”.

SAGRA DELLE PESCHE A LEONFORTE (EN)   OTTOBRE

A Leonforte provincia di Enna, a fine ottobre si festeggia la sagra delle pesche. Esternamente si presenta gialla con una polpa dal sapore aromatico. La particolarità è che a giugno le pesche ancora non mature, quindi ancora sull’albero, vengono avvolti dei sacchetti di carta ad ogni pesca (lavoro rigorosamente manuale) per proteggerle dagli animali e dagli agenti climatici, per poi toglierli tra settembre e ottobre. Questo frutto nel 2010 è stato riconosciuto con il marchio IGP della Comunità Europea.

All’interno della sagra vengono proposti anche altri prodotti della zona come la fava larga, l’olio extravergine, le mandorle e legumi di vario tipo.

 SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE AGRIGENTO (AG)

La Sagra del mandorlo in fiore è nata ad opera del conte Alfonso Gaetani per  celebrare l’arrivo della primavera. Questa sagra si svolge la prima settimana di febbraio attraverso le strade della città e ha il suo inizio e conclusione nella Valle dei Templi.

Il programma prevede manifestazioni di un certo rilievo come: il festival internazionale del folklore con la partecipazione di gruppi folkloristici locali e stranieri, festival internazionale bambini del mondo e il corteo storico d’Italia, che in un tripudio di colori accompagneranno i visitatori alla scoperta dei prodotti tipici.