9 cose che devi assolutamente Assaggiare
Cornice di una giornata passata tra le viuzze della vecchia Ragusa, estasiati dalle sue bellezze barocche e artistiche è senza dubbio del buon cibo. Per noi italiani si sa, il cibo è importante, ma giù in Sicilia è un argomento serio, una cucina che non vuole essere ricercata ma buona, “povera” ma ricca di sapori, ogni piatto sembrerà quasi che a prepararlo sia stata la nonna.
Quello che vi presentiamo è una piccola lista delle tantissime pietanze gastronomiche ragusane.
Tra i primi troviamo i ravioli di ricotta,o i tradizionali gnucchitti, semplici ma da un gusto unico, accompagnati dal ragù di maiale non riuscirete a smettere di mangiarne.
Il maccu di fave con l’aroma di finocchietto selvatico, uno tra i più “poveri” piatti della tradizione siciliana ma non per questo meno buono, anzi.
La pasta alla pecorara, altro piatto della tradizione “povera” ragusana fatto con cipolla e dadetti di patate soffritte, annegate nel latte quasi a fine cottura e infine arricchite con abbondante pecorino. Non riuscirete a farne a meno.
Passando alla carne è d’obbligo citare la salsiccia,cotta in qualsiasi modo, semplicemente in padella, nel sugo di pomodoro, o al forno è buona in qualsiasi modo la si faccia e mai deluderà nemmeno il più fino dei palati.
La gallina ripiena, piatto tradizionale della festa patronale ragusano ha un sapore che non si può esprimere a parole ma che di sicuro non vi deluderà.
Piatti tipici della pasqua ragusana sono i sfogghiu, una delicata millefoglie farcita con ricotta e salsiccia e i turciniuna, budellini di ovino cotte in tegame.
Passando alla pasticceria non possiamo non citare il cannolo alla ricotta al quale non serve alcuna descrizione in quanto la sua fama lo precede.
Uniche nel loro genere sono le crespelle di riso affogate nel miele di satra, un timo selvatico che cresce solo nella provincia Iblea, il cui sapore è segnato dall’unicità di questa spezia.
In ultimo, ma non per questo meno buoni sono assolutamente da assaggiare i mucatilili,dei biscotti farciti con frutta secca, buonissimi.
Scrivi un commento