Antipasti Tipici
accompagnato con formaggio tipico ragusano di diversa stagionatura, salame di origine Chiaramontana, e per finire l’immancabile caponata.
Oppure è possibile ritrovarsi un antipasto accompagnato da un’ottima gelatina di maiale, rigorosamente di origine nostrana e/o Chiaramontana.
Quando viene preparato il vero antipasto ragusano a base di carne, non deve assolutamente mancare tutta la stuzzicheria fatta in casa e come facevano i nostri nonni, conservando la genuinità del mangiar sano, occhio che non parliamo di leggero ma di sano.
Panelle Palermitane
Se non ne hai mai sentito parlare sono sicuro che non sei mai stato/a in Sicilia o per lo meno a Palermo e zone limitrofe. Le panelle rappresentano la classe della cucina siciliana, perché molte volte i siciliani in generale ci provano a farle, ma la bontà degli odori e gusti che puoi trovare nelle friggitorie palermitane ed in giro in quasi tutta la provincia, attivano il gusto di chi non ha fame. Pensate che vi sono friggitorie, che sono già alla terza generazione, quindi immaginatevi quanti segreti tramandati. La bontà delle panelle sta nell’impasto e nella cottura, ed è possibile accompagnarli anche con un buon antipasto ragusano, qualcuno preferisce mangiarle solo col pane, infatti molto noto il piatto pane e panelle. Provaci anche tu ad impastare le panelle di seguito troverai la ricetta, poi se vuoi, vieni in Sicilia e confronta con il tuo operato.
INGREDIENTI
- 600 gr. di Farina Di Ceci
- Olio d’oliva (o Strutto)
- Sale
- Prezzemolo Tritato (facoltativo)
- Alcune Gocce di Limone
PREPARAZIONE
Sciogliere la farina di ceci in acqua moderatamente salata su fuoco dolce, girando con la paletta di legno sempre nello stesso senso, per ottenere una pasta soffice e priva di grumi.
Per rendere le panelle più salutari e gustose spesso non di rado si aggiunge il prezzemolo tritato.
Quando la pasta si stacca dalla pentola va versata negli appositi stampi di legno oleato o sul marmo, dove va spianata all’altezza di circa mezzo centimetro.
Appena la pasta raffredda, tagliare a listarelle o quadrati: questi vanno fritti nell’olio bollente o strutto.
I palermitani mangiano pane e panelle, cioè alcune panelle fritte, ancora calde, dentro il pane appena sfornato, tagliato a metà, con qualche goccia di limone e sale (in tal caso si dice “cunzato” cioè condito).
Caponata di Melanzane: L’originale della cucina siciliana
Scrivi un commento