Aeroporto Degli Iblei:Tutto quello che c’è da Sapere

Il nostro “neo nato” aeroporto inizia già a darci grandi soddisfazioni, dalle sempre nuove rotte che in questi anni si sono aggiunte, all’incredibile afflusso di persone che ne hanno usufruito. Fiore all’occhiello e incredibile risorsa per noi siciliani se sfruttato in modo adeguato sarà parte del futuro del nostro turismo.

Non molto distante dall’ormai affermato “fontana rossa” l’aeroporto di Catania, l’aeroporto comisano apre una nuova porta per il turismo siciliano, portando nell’area più a sud della Sicilia i turisti, quindi perché scegliere di atterrare a Comiso e non a Catania? Semplice, da questa posizione sarà più semplice raggiungere le destinazioni balneari della zona meridionale della Sicilia, e soprattutto le diverse città d’arte che veramente vale la pena visitare.

Siete appena atterrati e vi sentite spaesati? Per sua fortuna e per i pochi anni di attività alle spalle, nonché per i pochi voli in contemporanea, l’aeroporto degli Iblei è abbastanza semplice da decifrare. Giusto difronte al bar troverete gli sportelli dedicati aglii autonoleggi a vostra disposizione per poter raggiungere la città che desiderate.

Vicinissima all’aereoporto è la cittadina di Comiso, dalle bellezze ancora sconosciute ma che sanno come incantare chiunque le osservi, dall’archeologia al tardo barocco la città che ha dato i natali a Fiume e Bufalino sarà essere all’altezza di altre città siciliane più note.

Altrettanto vicina è la città di Vittoria, incorniciata nel Liberty, abbastanza “giovane” come città, fondata nel 1607 dalla contessa Vittoria Colonna, da cui prese il nome, ha comunque diverse attrattive grazie alla varietà di stili artistici di cui si fa vetrina, i più importanti il Liberty e l’Art Decò.

Le nostre spiagge, non ci sarebbe nient’altro d’aggiungere in quanto famose nel mondo per la loro bellezza, sono facilmente raggiungibili dal nostro aereoporto, basta raggiungere la cittadina di Santa Croce Camerina e da lì proseguire seguendo le indicazioni stradali. Degno di nota anche il piccolo paesino di Santa Croce, erede della colonia siracusana Kamarina, fondata nel 598 A.C. porta dentro sé una grande storia, un glorioso passato che merita di essere rivissuto.

Come non parlare della vicina Ragusa e della magica Ibla? Persa nel tempo sembra un dipinto ad olio, anche solo passeggiare tra le sue stradine, sedendosi in uno dei numerosi pub dove poter assaggiare delle ottime birre artigianali, vi farà sentire come dentro a un film.

Diverse sono le attrattive turistiche del nostro territorio, dalle città d’arte ai lungomare che brillano di vita la notte, e molte volte i sue aspetti si accavallano, confondendosi. Ma l’aeroporto comisano non offre solo un ottimo punto di partenza per poter visitare a piena gli Iblei, essendo a poche ore dalla città di Pozzallo, che grazie al suo porto collega, tra le tante mete, la Sicilia con Malta, offrendo sempre un costante servizio che permette di raggiungere Malta comodamente, offrendo anche l’opportunità di passare solo la notte del sabato sera tra le vie dell’Isoletta.

Questo aereoporto è una grande opportunità per un territorio che ha tanto da offrire, bellezze artistiche, culturali e naturali ma, purtroppo non conosciuto come meriterebbe di essere, basta saperlo usare e soprattutto sfruttare al meglio per far entrare anche quest’angolino di Sicilia tra le mete più visitate della Sicilia, o, perché no, del sud.

 Lo Staff Easy Sicilia “Gratis” è disponibile per qualsiasi informazione!! Contattaci