Amaro Siciliano, La leggenda lo vuole dono dei frati alla famiglia Averna, è riuscito a superare i due conflitti mondiali che hanno messo in ginocchio tutta l’Europa e grazie al suo gusto unico è riuscito a farsi largo anche oltre oceano, l’orgoglio siciliano dei liquori, ma da una terra magica come la Sicilia non si ci poteva aspettare altro.
Un’antichissima leggenda narra che fu per opera dei monaci dell’abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta che l’amaro nacque, reputato elisir di erbe possedeva, oltre al suo gusto amaro e al contempo piacevole, anche delle proprietà toniche e terapeutiche, diventando fin da subito richiestissimo. Siamo all’inizio dell’Ottocento e mentre l’Italia ancora non era nata in Sicilia nasceva già una leggenda che nel corso degli anni si è rafforzata sempre più, di padre in figlio l’azienda non ha fatto che prosperare e merito di questa fortuna va anche a colei che rappresenta la prima vera imprenditrice donna nella Sicilia del primo novecento, la vedova Averna che guidò egregiamente l’azienda in quegli anni.
Inconfondibile il suo colore scuro sulle sfumature del caramello, punto di forza il suo sapore eccessivamente amaro ma nello stesso momento dai toni dolci e agrumati, si può bere in molteplici modi, dal tradizionale liscio o con ghiaccio, a temperatura ambiente o temperatura frigo, agli accostamenti più fantasiosi, oggi ve ne presentiamo alcuni.
- Per un’esplosione di sapore unica provate ad aggiungere al vostro Averna raffreddato con dei cubetti di ghiaccio, delle foglioline aromatiche siciliane come salvia o rosmarino, vi sembrerà di bere l’essenza stessa della Sicilia.
- Cosa c’è di meglio di un fresco aperitivo su una calda spiaggia siciliana? Un aperitivo Averna. No, non è blasfemia, ma una nuova sfumatura capace di arricchire un liquore che già di per sé non ha bisogno di arricchimento. La ricetta è molto semplice: 1 parte di amaro Averna e 2 di spumante e per terminare l’immancabile detta d’arancia.
- Se non andate pazzi per lo spumante o volete un aperitivo ancora più agrumato basta sostituite le due parti di spumante con del succo di arancia rossa. In entrambi i casi non ordinerete più aperitivi diversi da questi.
Se la vostra passione sono i Cocktail Averna vi offre due versioni inedite per il suo amaro: Avernito e Averninha, la seconda, dalla preparazione abbastanza semplice è la versione Averna della Capirinha, gli ingredienti rimangono gli stessi ma con l’aggiunta di una parte di Averna, il primo invece ha una procedura un tantino più complicata ma il risultato ottenuto vi farà venir voglia di prepararne subito un altro.
Gli ingredienti sono:
- 1parte di amaro Averna,
- 1 di Rum chiari,
- 1 lime,
- 1 cucchiaio di zucchero di canna,
- poche foglioline di menta,
- uno spruzzo di soda il tutto in un bicchiere ricolmo di ghiaccio tritato.
Pestate sul fondo del bicchiere il lime tagliato in 8 fette, lo zucchero di canna e le foglie di menta, aggiungete il ghiaccio tritato, l’Averna, il Rum e la soda.
Scrivi un commento