Portata derivante da una coltura in campi dove la freschezza del raccolto, lo svariato compendio di sfumature, vige nelle nostre tavole: è la Caponata! di seguito le fasi di procedura per realizzare questo appetitoso antipasto:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 1 grossa melanzana viola
- 1 peperone
- 3 o 4 patate
- 1 cipolla rossa
- 1 grappolo di pomodorini rossi
- 1 o 2 coste di sedano
- 2 cucchiaini di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di pinoli
- ½ bicchiere di aceto di vino
- Olive verdi
- Olive nere
- Uvetta sultanina
- Concentrato di pomodoro
- Olio d’oliva
- Basilico
- Sale e pepe q.b.
Tagliate la melanzana a cubetti e disponeteli in una padella con abbondante olio per poi procedere alla relativa doratura. Deponetela in un piatto con carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Nel contempo, utilizzando la stessa padella, inserite il sedano finemente affettato e dopo averlo fatto soffriggere, deponetelo su un piatto, avvolgendolo in carta da cucina per rimuoverlo dall’eccedenza dell’olio. Eseguite lo stesso andamento, per le patate predisposte a cubetti; proseguite immergendo l’uva passa in acqua tiepida e dopo aver constatato il rigonfiamento, rimuoverne i chicchi.
Disponete in una padella il peperone affettato di un formato irregolare, adornata da una fresca fragranza di cipolla e da vigorosi capperi, sposando il tutto con un filo d’olio; qualche istante dopo, aggregate i pomodorini ridotti a metà e proseguite, ritoccando con sale, due cucchiaini di profumato concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua, inoltrando la cottura per circa 5’. Al momento che la salsa risulterà corposa, associate le patate, e continuate a cuocere per circa 10’. Prima di concludere l’elaborata preparazione, rifinite adornando la compostezza con aromatico aceto, zucchero, cospargendolo di una considerevole dose di uvetta, pinoli e olive, regolate di sale e pepe, congiungendo la melanzana e il sedano. Ultimate la cottura per circa 10/15’ , fino a quando il liquido non si sarà sfumato.
Lasciate refrigere adornando con elegante basilico e fate riposare in frigo per circa 24h. Apprestatevi all’incontro di un impareggiabile prelibatezza e come dice Carlo Peparello: “La vita è come la ricetta per una torta. Se segui i soliti ingredienti farai la torta ma già saprai che gusto avrà, gli altri la assaggeranno, apprezzeranno ma dimenticheranno presto. Ci vuole sempre un pizzico di genialità in ogni ricetta per far si che essa non muoia con l’ultimo assaggio”.
Scrivi un commento