OPERA DEI PUPI SICILIANI

opera dei pupi

L’opera dei pupi siciliani , e la rappresentazione del teatro di figura tipica della sicilia , i pupi sono delle marionette fatti a a mano da esperti artigiani (detti i pupari) con legno o creta, la rappresentazione dell’opera narra storie narra storie tratte dalla chanson de roland dalla gerusalemme liberata e dall’orlando furioso, vicende religiose legate alla passione di cristo e alla vita dei santi, le imprese di garibaldi e le storie dei briganti. Le figure piu’ note sono: Rinaldo, orlando,angelica, gano di maganza , i saracini, rodomonte, mambrino, ferrau’, agramante, marsilio e agricane. Tutte queste rappresentazioni si diffusero in sicilia nei piccoli teatri e piazze a meta dell’800 dai cantastorie che sono dei narratori che usando solo la voce , senza alcun strumento musicale cantava le stesse storie , tramandandole da generazione a generazione. Dal maggio del 2001 l’opera dei pupi è stata dichiarata dall’ unesco capolavoro del patrimonio orale e materiale dell’ umanita ’.

CARRETTI SICILIANI

CARRETTO

Intorno al settecento in Sicilia il mezzo principale di trasporto era il carretto , usato per trasportare legna, legumi, mandorle, agrumi, e barili di vino. L’origine del carretto nata in sicilia era costruita da abili artigiani chiamati carradori(carrozzieri), è costituito dalla cassa , dalle ruote e dal piano di carico e formato da tavole di legno montate su travette trasversali, il piano era circondato da portelli e collegato alle stanghe che permettevano l’attacco con l’animale da traino che poteva essere un mulo , un asino o un cavallo, per costruire il carretto non bastava solo il carradore ma anche del ( u firraru), fabbro che realizzava tutte le parti in ferro che costituivano l’ossatura del carro tra cui a cascia ri fusu una struttura in ferro battuto che univa l’asse delle ruote al fondo della cassa , costruita in legno di abete e le boccole, tipo meccanismo di bronzo che attaccato alle ruote del carretto  produceva un suono.

Experience Sicilia