Couscous dolce, particolarità nettamente mediterranea, virtu’ dalla vigorosa sapidità, estrosa portata, esploriamone le fasi per realizzare questo allegro dessert:

INGREDIENTI (per 6 persone)

  • ½ kg di semola di grano duro
  • 100 g di cioccolato
  • 100 g di pistacchi
  • 100 g di mandorle abbrustolite e tritate
  • 50 g di zuccata
  • 10 g di cannella in polvere
  • 30 g di zucchero a velo
Procedimento

Ponete la farina di semola in un appropriato contenitore cosidetto “mafradda”. Con le mani inumidite di acqua lievemente salata, radunatela e iniziate a impastare seguendo un modo rotatorio delle dita, in modo da poterne ricavare delle palline simili alla puntina di uno spillo; dopodiché, adagiate il cous cous in un panno per 3h circa, affinchè possa asciugarsi. Successivamente aggingetevi alla cottura a vapore nel relativo tegame, il cosidetto “couscousiera” ponendo la semola nella parte centrale, un tipo di colapasta, utile quando l’acqua inizierà la sua bollitura; proseguite avvolgendo a chiusura stagna, il cous cous in un tela bagnata. Nel contempo trascorsi 45’, riponete la semola nella “mafradda” irrorandola con un po’ di acqua fredda e mettetela a riposo per circa 15’. Ridisponete il cous cous nel tegame e fatelo cuocere ancora per circa 20’; ultimata la cottura, attendete il suo raffreddamento; concludete dolcificando con qualche cucchiaio di zucchero a velo, mandorle, fragranti scaglie di cioccolato, pistacchi sgusciati e tritati e aromatici frammenti di zuccata. Mescolate il tutto servendo a tavola, freddo ritoccando con profumata cannella, infine adoperatevi per servire al vostro palato un dolce raffinato, l’emozione vi sorprenderà, e come dice un aforisma di “Pianeta & Dessert”: Una festa senza dolce è un incontro e basta