Il gallo ripieno in dialetto siculo detto “Iaddu Chinu” è un incantevole fusione di elementi aromatici, saporita delizia che solamente condotta al palato dona sensazioni esclusive; di seguito la procedura per questo affascinante secondo piatto:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- Un gallo già pulito (con frattaglie)
- 6 foglie di verza
- 3 foglie di salvia
- 2 uova
- 2 carote
- 2 sedani
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla
- ½ bicchiere di latte
- 80 g di pancetta a fette
- 80 g di formaggio grattugiato
- Prezzemolo tritato
- Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavate accuratamente le interiora del gallo, frammentateli in piccole parti e deponeteli in una ciotola. Pulite e tritate finemente il prezzemolo, l’aglio, la verza, la salvia e la pancetta, aggregateli nella ciotola amalgamando globalmente. Accorpate fresco formaggio, pangrattato, le uova, ritoccando con sale e pepe, rimescolando ancora una volta. Se l’impasto risultasse troppo duro, attutite con un pò di latte. Farcite il pollastro, rammendandone l’addome, con spago da cucina; nel contempo adoperate una pentola con circa 2 l di acqua, fragrante sedano, carote, fresca cipolla, concludendo con un cucchiaio si sale grosso e conducetela a bollitura. Compiuto questo passaggio, adagiate il gallo nella pentola e proseguite con la cottura per circa 1h. Ultimata questa fase, ponete su un piatto da portata, il ripieno del ventre precedentemente disfatto, disponetela a fette, guarnendola con il gallo anch’esso tagliato in piccole entità. Il languore, confida alla nostra mente il desiderio di assaporare questa raffinata portata e quindi cosa aspetti? Lasciati guidare dal tuo palato e come dice Heinz Beck, (dall’ingrediente segreto, 2009): ”Cucina è tutto ciò che supera l’obbligo del cibo. È la cura nella scelta, la preparazione, la trasformazione dei cibi in modo che risultino seducenti per i sensi”.
Scrivi un commento