IMPANATE PASQUALI
Le “mpanate” assumono la forma di vere e proprie torte di pane ripiene di agnello, pollo, prezzemolo, aglio e talvolta persino patate. E’ tradizione mangiarle proprio il sabato di Pasqua in occasione della resurrezione di Gesù, dove nelle tavole del ragusano il pranzo è ricco di “Mpanate”, uova infornate e “pastieri”. Sono impastate con farina di grano duro e dopo la lievitazione vengono lavorate, facendo si che assumano una forma di tegame per poter inserire la carne già condita ma ancora cruda, la quale cuocerà insieme all’impasto dopo essere state coperte ed infornate.
CAVATIEDDI (cavatelli)
I cavatelli detti (cavatieddi) sono una pasta fresca tipica siciliana, lavorata a mano per cui si fa un impasto di farina e acqua di forma allungata con una incavatura all’interno, che oggi è data dalle macchine apposite, invece in tempi passati era fatto tutto a mano riproducendo la forma passando la pasta da una forchetta. Vengono preparati per lo più con sugo di maiale e sono di facile preparazione e di buon gusto. Si possono gustare in qualsiasi parte della Sicilia.
I TURCINIUNA
I turciniuna rappresentano un piatto tipico del ragusano soprattutto durante il periodo pasquale. Gli ingredienti sono le interiora di agnello (cuore, fegato e polmoni). Il piatto inizia ad essere preparato giovedì quando avviene la macellazione dell’agnello, in seguito puliti gli intestini vengono conditi con sale, pepe, prezzemolo e cipolla. Poi le interiora così ottenute vengono fatte ad involtini con formaggio ragusano e infornate nel forno a legna.
FOCACCE RAGUSANE
Le focacce che in dialetto siciliano assumono diversi nomi: “scacci” ”scacci a miezzu furnu”. Sono di vario genere, dalle focacce con pomodoro, basilico e formaggio, o con prezzemolo, ad altre con fave e ricotta; cipolla e ricotta; piselli e ricotta, salsiccia e ricotta, melenzane; verdure; o ancora ripiene di pesce: baccalà, palombo, seppie ecc.
I PASTIERI
I Pastieri , detti anche Pasturieddi, sono tortini di pasta ripieni di carne macinata di agnello, manzo o pollo amalgamati con l’uovo il parmigiano e conditi con prezzemolo e cotti al forno. Piatto più che altro cucinato nel periodo di Pasqua viene anche accompagnato dalle “cassatedde” che sono pastieri dolci ripieni di ricotta zuccherata e spolverati di cannella o gocce di cioccolato
SFINCIUNI PALERMITANO
“U Sfinciuni” è un tipico piatto palermitano che si può paragonare alla Pizza Napoletana. Originariamente questo piatto nacque per l’esigenza durante le feste di non presentare il solito pane ma qualcosa inerente alle festività. Un detto recita: “e’ muoddu comu na sfincia” (è morbido come una sfincia) ne spiega in poche parole le caratteristiche di questo piatto. A Palermo alla versione base vengono aggiunte la salsa di pomodoro ed altri ingredienti come acciuga e caciocavallo. La preparazione di questi sfincioni avviene anche quando ci si preparava per un avvenimento particolare cioè la festa del fidanzamento, il cosiddetto “appuntamientu”, che di solito si svolgeva presso la casa della promessa sposa.
MBRIULATE
Le Mbriulate rappresentano il prodotto tipico della cucina della provincia di Caltanissetta. Anticamente veniva preparato dalle massaie come piatto unico per i familiari che uscivano la mattina di casa per andare a lavorare l’intera giornata nei campi. Gli ingredienti di questo piatto sono farina, olio, lievito, e per il ripieno patate, macinato di maiale, cipolla, olive nere, pecorino o parmigiano.
Scrivi un commento