2 GUSTOSISSIME RICETTE PER IL PARFAIT DI MANDORLE
Amato sia dai grandi che da i più piccoli il parfait di mandorle è il semifreddo siciliano che vi conquisterà, a base di uova, panna e mandorle con la sua semplicità apparente e il suo gusto particolare sia se mangiato in famiglia o offerto ad ospiti soddisferà le aspettative di tutti, il nome stesso lo lascia presagire, il “parfait”, il perfetto.
Creato, si dice, dai fratelli Francesco Paolo e Salvatore Cascini negli anni ’60 per il loro ristorante “La Botte” di Monreale, presenta due diverse versioni, una più buona dell’altra, a voi spetta scegliere la migliore.
-
La prima versione, chiamata “Alì Pascià” per il turbante di mandorle con cui veniva servito, richiede le mandorle caramellate che donano al dessert una gradevole croccantezza
Gli ingredienti sono:
- 120g di Mandorle tostate
- 3 uova fresche
- 300ml di Panna
- 180g di zucchero
- 5pg di zucchero a velo
- 2g di vanillina
- 5 gocce di essenza di mandorle amare
Dopo Un’ottimo Dolce Scegli L’amaro Perfetto
Procedimento
Versate in una padella larga le mandorle accompagnate da sue cucchiai di zucchero, caramellatele fino a quando non avranno una sfumatura ambrata.
Versatele quindi su un foglio di carta da forno e dopo averle fatte raffreddare spezzettate aiutate da un coltello le mandorle che in seguito metterete da parte.
In una ciotola capiente montate per 10min zucchero, vanillina e i tuorli d’uovo, mi raccomando, assicuratevi che il composto sia spumoso, gonfio e chiaro.
In un’altra ciotola montate a neve gli albumi con giusto un pizzico di sale, e in un’altra ancora montate la panna con lo zucchero a velo.
Preparate lo stampo dove intendete versare il vostro dessert, mentre unite ai tuorli alcune gocce di essenza di mandorle amare e l’albume montato, mescolate dal basso verso l’alto per evitare che si smonti. Adesso potete iniziare ad incorporare le mandorle tostate, iniziate con una parte continuando a mescolare, aggiungete poi la panna montata e il resto delle mandorle. Versate il composto nello stampo e fate riposare in freezer per almeno 12 ore.
Dopo Un’ottimo Dolce Scegli L’amaro Perfetto
-
La seconda versione prevede tra gli ingredienti anche il liquore, e una glassa di cioccolato che versata ancora calda sul parfait creerà una consistenza e un’esplosione di sapori unica.
Ingredienti:
- 3 uova fresche
- 250g di zucchero
- 80g di zucchero a velo vanigliato
- 400cc di panna fresca da montare
- 200g di mandorle sgusciate ma non pelate
- 25cc di liquore (rhum o maraschino)
- 5 gocce di essenza di mandorle amare
Per la glassa al cioccolato:
- 100g di cioccolato fondente
- 3 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento
Inumidite le mandorle con acqua per farle poi sgocciolare in un retino.
Caramellate adesso 100g di zucchero in un tegame, mescolando spesso fino ad ottenere una sfumatura ambrata, aggiungete adesso le mandorle, mescolando uniformemente per 10min, stando attenti a non scurire troppo lo zucchero.
Preparate un piatto unto d’olio i ricoperto di carta oleata, stendete qui le vostre mandorle e lasciatele raffreddare. Una volta freddate aiutate da un coltello o, meglio, da un mixer, tritatele grossolanamente, versate adesso il liquore da voi.
Mentre il liquore viene assorbito dalle mandorle montate in una terrina i tuorli d’uovo con il restante zucchero, in un’altra montate dunque la panna insieme allo zucchero a velo vanigliato e in un’altra ancora fate montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
In una ciotola capiente unite i tuorli sbattuti con la panna e gli albumi montati a neve, amalgamate dolcemente evitando di smontare il tutto, iniziate a unire le mandorle, continuando sempre a mescolare tenendone da parte un po’ che verserete sul fondo del contenitore dove andrà il vostro parfait. Dopo le mandorle versate il vostro composto e riponetelo nel freezer per almeno 12 ore.
Vi consiglio di foderare il contenitore con della pellicola in modo da rendere estremamente facile l’estrazione.
Prepariamo adesso la glassa di cioccolato fondente. Portate ad ebollizione in un pentolino 3 cucchiai di acqua con un cucchiaio di zucchero, raggiunta l’ebollizione togliete dal fuoco il pentolino versatevi il cioccolato già spezzettato, mescolate adesso finché non avrà una consistenza liquida.
Vi sono piaciute le nostre ricette? Aspettiamo i vostri verdetti.
Scrivi un commento