Questa antica città si affaccia a strapiombo sul Mar Ionio, caratteristico per le sue stradine oltre ad un panorama unico dove puoi ammirare, la baia di Mazzarò, Giardini Naxos e l’Etna.
Possiamo passeggiare nel corso principale per scoprire il famosissimo Teatro Greco fondato da Andromaco nella metà del IV secolo, proseguendo verso le Naumache un muro di sostegno da 122 m in mattoni e visitando le Terme Romane, Odeon, le Tombe bizantine, Piazza San Pancrazio, Porta Catania, Palazzo Duchi di S. Stefano, la chiesa di San Michele, badia vecchia (museo archeologico), Castello Saraceno, Palazzo Corvaja sede del parlamento siciliano nel 1410 e la villa di Taormina, dove troviamo delle particolari fontane con dei resti di mura antiche dove si può godere di una vista panoramica davvero eccezionale. Dopo aver visitato i maggiori siti, ci possiamo fermiamo per il pranzo in uno dei tantissimi ristoranti e pizzerie, assaporando una gustosissima pizza fatta in forno a legna o assaporare dei piatti tipici di Taormina.
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, dove troviamo un’ampia zona archeologica situata vicino al porto, costeggiando tutto il lungomare con delle spiagge balneari, ristoranti, pizzerie, hotel e pub.
Forza D’Agrò a pochi chilometri di Giardini Naxos e Taormina sorge nella Valle D’agrò a 420 mt sopra il livello del mare, dove vivono 1000 persone. Passeggiando tra vie e viuzze visitiamo il castello e antichi edifici come palazzo Duresco, palazzo Mauro, palazzo Bondi, palazzo Crisafulli situato nella piazzetta del Duomo.
Possiamo trascorrere la serata ritornando a Giardini Naxos per una cenetta a base di pesce o prodotti tipici del luogo.
Scrivi un commento