LA SICILIA E IL VINO 7 LUNGHE STORIE D’AMORE

La storia della Sicilia e del suo vino è una storia antica, i primi a portare l’arte della vite e della vinificazione furono i Fenici tra il VIII e VII sec. A.C. con il tradizionale sistema, ancora in uso oggi detto ad “alberello”, che insieme alle sue versioni “miste” è il più diffuso finora, insieme al sistema a “tendone”.

Per anni finalizzata all’ottenimento di vini taglio la viticoltura in Sicilia ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni, raggiungendo ottimi risultato in campo enologico. Vediamo insieme quali vini si sono fatti spazio, lottando, per dimostrare il loro valore, adesso riconosciuto, delle varie province della Sicilia:

wine-541922_1920

  1. Il DOC Etna, nel catanese, i cui vigneti situati alle pendici del vulcano danno ai vini una forte caratterizzazione minerale, unico il sapore dato dall’unicità del luogo in cui le viti vengono coltivate.
  2. Nel messinese troviamo il DOC Faro, uno dei primi vini che, grazie al suo gusto inimitabile, ha ricevuto la certificazione tra i siciliani, è basato sui vitigni di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera.
  3. Anche le nostre isolette non si fanno mancare i propri vini con altri due ottimi vini certificati, le Lipari con la Malvasia delle Lipari DOC e i vini bianchi dell’isola di Salina (IGT)
  4. Nel palermitano troviamo, le DOC Contea Sclafani e la Contessa Entellina, che abbracciano un po’ tutte le tipologie di vini dell’isola, dandone però un sapore tutto suo.
  5. La provincia di Trapani, la cui superficie per più della metà viene utilizzata per la coltivazione della vite e la produzione del vino siciliano è tra le più importanti dell’isola, grazie anche al DOC Marsala, un vino liquoroso, d’importanza quasi storica.
  6. Il siracusano ci regala un altro buon moscato, tra le DOC Siracusa e Noto, il Moscato Siracusa DOC, semplicemente ottimo.
  7. Nel ragusano troviamo infine l’unica DOCG siciliana, il Cerasuolo di Vittoria, prodotto con il vitigno Frappato nel ragusano. Unico e inimitabile il sapore che lo distingue da qualsiasi altro. Troviamo anche la DOC vittoria con vini bianchi a base del vitigno Inzolia.