Mulino ad Acqua: l’originale gioiello d’arte
Sentir parlare oggi di mulino ad acqua sembra quasi impossibile, invece è una realtà presente tuttora nel territorio ibleo, localizzato esattamente nella vallata di Cava D’ispica a pochi chilometri dalla città di Modica; alimentato sino al 1956 dalla sorgente naturale del torrente Busaidone, attraverso un corridoio d’acqua inciso nella roccia, produceva farina; tutt’oggi questo patrimonio è rimasto immutato, regolarmente funzionante, mantenuto da un percorso d’acqua che in parte si direziona, verso il canale originario. Il turista quindi può accingersi in questo affascinante itinerario, e quindi osservare il congegno, la ruota a palette e la vasta camera della molitura, costituita da antichi palmenti e proiettarsi in uno stile di vita ormai estinto.
La visita al mulino ad acqua è possibile effettuarla in tutti i periodi dell’anno, agevolata anche da guide locali italiane o da audio guida per i visitatori stranieri; inoltre il mulino è adornato da uno splendido museo, costituito da grotte e varie tipologie ambientali che ospitano gli strumenti storici e conducono il visitatore alla quotidianità della famiglia dei mugnai. Il tragitto che consente di svolgere l’itinerario nella maniera più completa possibile, si compone dei seguenti punti:
- La stanza del telaio
- La grotta della legna
- Corridoio con gli utensili dell’orto
- L’abitacolo del mugnaio
- La lavanderia
- La stalla ed il fienile
- Le cascate, il canale e il recipiente d’accumulo dell’acqua
- La camera dell’acqua con la ruota a palette in stile arabo
- La stanza della molitura
- L’esposizione di stalattiti e stalagmiti
Un sito turistico affascinante per le emozioni che sa suscitare all’anima, rivivere quei momenti, assume un significato profondo, ci proietta in una vita dalla semplice e genuina quotidianità, e in qualche modo ci dona un senso di tranquillità. Cosa aspetti ? fai anche tu un tuffo nel passato.