Chiavi di San Pietro, ghiottoneria prelibata, dessert tradizionale, dalla bizzarra sagoma, scenografia vivace, ti espongo qui di seguito le fasi per realizzare questa stravagante golosità:
INGREDIENTI (per 6 persone)
- 500 g di pasta di mandorle
- 250 g di conserva di cedro
- 300 g di fondente
- Mezzo limone
- Coloranti alimentari
Avviatevi a stendere 2/3 della pasta di mandorle in una sfoglia non troppo sottile, dopodiché ritagliate due rettangoli accingendovi a dare la forma di chiave. Adagiate su una di esse la conserva di cedro e richiudetela con l’altra metà e con diligenza assicuratevi che sia chiusa bene, modellando i relativi bordi. Successivamente con il composto avanzato, ideate degli addobbi colorati, che fisserete sull’estensione del dolce; proseguite mettendelo ad asciugare per 1h circa e ultimate spennellando con il fondente diluito a bagno maria, accorpandovi una piccola quantità di succo di limone. Concludete ponendo la chiave su una teglia rivestita da carta forno e accingetevi alla cottura a 150° circa per 5’. Per la realizzazione di questo dessert, potete anche utilizzare la pasta frolla e abbellirla con glassa, confettini oppure canditi e come dice un aforisma di “Pianeta & Dessert”: “La ghiottoneria è la curiosità dello stomaco”
Scrivi un commento