Lumache detti “Vaviusi”, portata curiosa, peculiarità nostrana, dinamicità di tinte adornano questo piatto; nel dettaglio la sequenza per concretizzare questa stravagante bontà:

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 20 lumache
  • 300 g di pomodori pelati a pezzi
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • 1 cipolla
  • 1 pezzetto di peperoncino piccante
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Qualche rametto di rosmarino
  • Capperi
  • Sale q.b

Adagiate le lumache in un tegame con acqua, immettete consistente sale, portate ad ebollizione e proseguite la cottura per ulteriori 20’. Terminata questa fase, scolateli, passateli in acqua fredda e deponete da parte. In una padella disponente la cipolla, il peperoncino, adornando il tutto con un filo d’olio e procedete alla doratura; in un momento successivo, aggregate i pomodori, fragrante rosmarino, e stuzzicanti capperi e portate a bollitura; per concludere accorpate le lumache ed il vino e lessate a fiamma moderata per circa mezz’ora regalando un tocco di sale. Adoperatevi all’assaggio di una pietanza invitante e come dice Fausto Gianfranceschi: “Anche le giornate hanno sapore: alcune sanno di poco (ma basta una buona lettura per spargere un po’ di sale), altre sono il trionfo del gusto”.