“I PASTIERI”
I PASTIERI, fanno parte dell’antica tradizione Ragusana, in occasione delle festività Pasquali. Il gusto avvolgente della carne, con sopra uovo e limone, il tutto in un fagottino di pasta li rendono dei veri bocconcini salati.
INGREDIENTI:, per circa 6 persone
- 500 gr. di pasta per pane, di grano duro – 500 gr. di carne macinata fine di vitello – olio q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- prezzemolo q.b.
- 300 gr. di formaggio grattugiato “cosacavaddu” – 7 uova
- aglio (a piacere)
- 10 cucchiai di succo di limone
Come procedere:
soffriggere la carne in una padella portandola ad un livello medio di cottura, e condirla con sale, pepe nero, prezzemolo ed aglio (a piacere).
Lasciare raffreddare il tutto, per poi aggiungere 2 uova, 100 gr. di formaggio grattugiato “cosacavaddu” e 4 cucchiai di succo di limone, amalgamare bene tutto l’impasto e mettere da parte.
Come lavorare la pasta per dare la forma rotonda:
Impastare 500 gr. di pasta di pane con farina di grano duro e lasciare riposare per la lievitazione per poi procedere con la lavorazione:
Prendere circa 100 gr. di pasta precedentemente preparata e lavorarla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore non troppo sottile.
– Prendere un piattino da servizio da tè, capovolgerlo e poggiarlo sopra l’impasto appena lavorato con il mattarello, per dare la forma rotonda al “pastiere”
– data la forma, procediamo ad alzare le pareti del “cerchio” in modo da contenere l’impasto che abbiamo preparato prima (questa procedura è molto semplice: basta unire la pasta quasi a formare dei piccolissimi gradini non molto alti, in modo da inserire l’impasto).
Disporre le forme preparate su una teglia pronta per infornare.
Prendiamo l’impasto di carne macinata e con un cucchiaio riempiamo la forma creata e mettere da parte.
Preparato da distribuire sopra i “pastieri” dopo averli riempito di carne.
Prendere un contenitore montare 5 uova, sale q.b., 6 cucchiai di succo di limone, 200 gr. di formaggio grattugiato “cosacavaddu”, amalgamare bene fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.
In fine distribuire con un cucchiaio il preparato sopra i “pastieri” riempiti con carne macinata, e mettere in forno a 180°, fino alla cottura desiderata.
Scrivi un commento