Ragusa Ibla tra Barocco e Artisti di Strada
Nella gemma dell’arte Barocca, si ripete nuovamente, dal 6 al 9 di ottobre, la 22° edizione dell’ “Ibla Buskers” divenuto un evento che non a caso sceglie una location dagli scenari spettacolari; Ragusa Ibla infatti, si estende su una collina che, dopo il terremoto del 1693 fu interamente costruita in stile barocco.
Lo stile di questa borgata è la parte attraente non solo degli artisti ma anche di numerosi turisti che non si lasciano sfuggire un salto in questo angolo. La notorietà di Ibla è caratterizzata da paesaggi pittoreschi, dalla presenza di cinquanta chiese, tutte adornate da pittoresche decorazioni, tra queste emerge lo splendore della Cattedrale di San Giorgio, qualcosa di unico, di scenografico, anche per la sua posizione dominante l’intera Piazza Duomo. Tra i quartieri che citiamo, uno è veramente molto speciale: il quartiere di San Paolo; qui il tempo ha fatto veramente una sosta, caseggiati antichi, piccoli viadotti, donano un fascino valorizzato dalla presenza di un ruscello che scorre dolcemente. Questa è veramente una borgata da fiaba ed è proprio qua che gli artisti trovano la loro maggiore capacità di espressione.
“L’Ibla Buskers” è rappresentato da numerosi artisti con particolari esibizioni, ricche di entusiasmo, adornate da fantasia e da tanta determinazione nel far apprezzare un’arte maturata nel corso degli anni, proprio per l’impegno costante che smuove la passione di questi “Professionisti di Strada”. Innumerevoli gli artisti che inviano i moduli per partecipare a questo grandioso festival, le richieste che molto spesso vengono valutate sono di coloro in possesso di attrezzatura per sviluppare al meglio la loro perfomance; l’organizzazione inoltre, si propone di invitare altre compagnie selezionate che ogni anno si propongono, proprio per dare l’opportunità a tutti di partecipare a questa fantastica iniziativa che ormai si ripete da tantissimi anni; l’organizzazione è curata nei dettagli e tra l’altro vengono stabiliti anche i vari punti di spettacolo per ogni singolo professionista, ciò permette la riscoperta di zone sconosciute dagli stessi cittadini, e quindi una maggiore valorizzazione dei vari punti strategici di questa meravigliosa borgata. I vari locali, e le boutique artigianali che donano eleganza a questo scenografico angolo, si arricchiscono di tanti visitatori che si apprestano ad acquistare qualcosa che magari potranno conservare come un prezioso ricordo di un festival all’insegna della bellezza artistica, e tu che ne dici?