Scopri la Vizzini di Giovanni Verga

Dalle origini antichissime, nata ancor prima dell’età del bronzo e resa immortale dalla penna del più grande verista siciliano, Vizzini è un piccolo paesino della Sicilia dove ogni angolo di strada, ogni portone possiede un qualcosa di magico.

Un comune con appena 8.000 anime che sembra aver custodito avidamente quella Vizzini presentata al mondo dalle pagine di Giovanni Verga. E così mentre si passeggia per le su vie, mentre si ci ferma in piazza sembra quasi di poter veder passare, da un momento all’altro, “la lupa” e perdersi tra i suoi occhi, così come fece quel famoso padre Angiolino che per la Lupa “aveva perduto l’anima” nella neoclassica chiesa di Santa Maria di Gesù, che con la sua inconsueta pianta a martello ha una bellezza particolare, arricchita nella facciata dalla statua marmorea raffigurante la Madonna del grande scultore Antonello Gagini risalente al 1527.

Poco distante s’intravede il palazzo La Gurna, dove si tenne luogo il ricevimento di nozze tra Bianca Trao e Gesualdo Motta, sulle pagine di “Mastro don Gesualdo”.