Nel territorio della Provincia di Ragusa alle prime piogge settembrine, oltre alle lumache ed ai primi asparagi (i cosiddetti «sparici ri truonu»), altri frutti delle prime piogge sono i funghi. Tra essi particolarmente ricercati, sono quelli che nascono sui tronchi degli alberi di carrubo.

LA RACCOLTA

Nel territorio della Provincia di Ragusa il periodo per la sua raccolta va dai primi giorni di luglio fino a novembre inoltrato. Il fungo cresce su tutte le parti dell’albero dalle radici e fino ai rami alti (si possono trovare funghi anche a diversi metri d’altezza rispetto al fusto principale del tronco).

Per assaporare a pieno il suo gusto, deve essere raccolto tenero ma non per questo si devono raccogliere funghi piccolissimi: bisogna lasciarli crescere almeno due giorni, perché la crescita è molto veloce.

fungo carrubo cotto

A TAVOLA

Come consigli tramandati da generazioni il fungo si deve cucinare o  in umido con cipolla ed estratto concentrato di pomodoro, oppure a spezzatino con aglio, olio, prezzemolo e filetti di pomodoro fresco.

fungo carruba