“Ambrata dai riflessi del tramonto dell’Etna con aggiunta di Arancia rossa di Sicilia Igp”, la birra Timilì Red Ale del birrificio Timilia di Catania si è aggiudicata a Verona il Premio Golosario 2016 per l’Innovazione.
La Timilì Red Ale è una birra tutt’altro che scontata: intrigano il velato ambrato dai riflessi rossi e la cremosa schiuma bianca con sfumature nocciola, persistente e dall’elegante tramatura. L’impatto olfattivo non è immediato, ma si distingue per finezza e complessità: pepe bianco e toni iodati, poi agrume, mollica di pane ed erba fresca, sensazioni di miele d’arancio e marzapane. Al sorso è viva, mai ammiccante e con un’importante verve acida e minerale. Di giusto corpo e in perfetto equilibrio sensoriale: si bilanciano calore e freschezza, sapidità e dolcezze mediterranee. Lunga e di piacere la scia di arancia amara, albicocca disidrata e spezie dolci.
BIRRA ROCCA DEI CONTI
Il Birrificio artigianale Rocca dei Conti nasce nel Gennaio del 2010, dalla passione per la birra artigianale e dalla voglia di creare un prodotto che possa suscitare l’emozione di un sapore autentico, puro e semplice, grazie all’utilizzo di ingredienti naturali: ”malto, luppolo, lievito, acqua… ma anche tempo e tantissima passione”.
Il Birrificio è visitabile e si ha la possibilità di scoprire la storia e il sapore di una birra giovane e naturale. L’obbiettivo che si prefiggono è quello di portare in Sicilia la tradizione birraia che non ha radici profonde.
birre prodotte: – Tarì Hell -Tarì Frumì – Tarì Wit – Tarì Qirat – Tarì Oro – Tarì Bronzo
(fonte foto sicilymag.it)
BIRRA PAUL BRICIUS
fonte foto paulbricius.com
La Paul Bricius & Co. Nasce a Vittoria in provincia di Ragusa ed è data dall’ unione di 4 amici: Fabrizio Traina, Paolo Trainito, Pierpaolo Licitra e Luigi Carrubba, che hanno pensato di dare vita ad una produzione “manuale” della birra con l’ausilio di mezzi e strumenti che abitualmente si trovano nelle nostre cucine.
L’ impianto di produzione della Paul Bricius è costituito da tutto quello che è necessario per fare la birra: tino di infusione e bollitura, vasca di filtrazione, vasca di fermentazione, tini di maturazione etc… tutto in acciaio inox senza alcuna tecnologia. La caldaia è riscaldata a “fiamma diretta” prodotta da bruciatori indipendenti: essa consente un processo di bollitura leggermente diverso da quello ottenuto con la caldaia riscaldata a vapore.
Nel loro stabilimento viene seguita ogni fase della produzione: dalla molitura del malto alla bollitura del mosto, dalla fermentazione all’imbottigliamento, fino al assaggio finale prima della commercializzazione.
Vengono prodotte tre tipi di birre:
Dark strong Ale, 7%
La Special Ale, 6,5%,
Red strong Ale, 7%,
BIRRA 24 BARONI
Il Birrificio Artigianale 24 BARONI è una nuova e dinamica realtà siciliana, nell’ambito della produzione di birre artigianali. Sorge in un meraviglioso territorio collinare a Nicosia nel cuore della Sicilia tra i boschi delle Madonie e dei Nebrodi. Seguendo i metodi tradizionali dell’alta fermentazione e della rifermentazione in bottiglia. La birra è prodotta utilizzando solo cereali con malto, luppolo pregiato e lieviti selezionati. Tutte le birre sono non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia, senza conservanti e stabilizzanti chimici ma solo ingredienti naturali. Dopo la prima fermentazione a lenta maturazione che avviene in botti d’ acciaio a temperatura controllata, la birra viene imbottigliata dove avviene la seconda fermentazione per la presa di spuma, donando aromi e sapori in continua evoluzione, motivo per cui sul fondo delle bottiglie è visibile sempre un piccolissimo residuo di lieviti. Il birrificio 24 Baroni è attento all’ambiente infatti l’energia che viene usata per la produzione proviene direttamente da fonti rinnovabili.
(testo e foto dal sito birrificio24baroni.it)
Scrivi un commento