I vini siciliani racchiudono una raffinata composizione per le pregiate materie prime utlizzate, la loro esportazione è affermata in tutto il mondo e la loro notorietà ha condotto a una “Top Tours” ossia a dei sentieri denominati le “Strade Del Vino” costituendo dei veri e propri percorsi tra Food & Wine; vediamo qui di seguito le proposte più apprezzate:

  • La Strada del Vino della Provincia di Messina:questo meraviglioso angolo circondato da un fantastico mare e da uno splendido scenario sul Parco Dei Nebrodi, ospita tre diverse tipologie di vino: il Mamertino, dalle delicate sfumature e da un’attenta e allo stesso tempo antica coltivazione di origine romana posta sul versante tirrenico; il Faro Doc con una coltura posta sulle colline e da una veduta mozzafiato sullo stretto; infine il Malvasia, produzione tra lo splendido e pittoresco scenario delle Isole Eolie e quindi un tragitto che va da Alicudi a Stromboli, da Vulcano a Lipari;
  • La Strada del Vino dell’Etna: la fantastica posizione del vulcano Etna, permette ai terreni che lo circondano, di ottenere un pregiato prodotto; tra gli itinerari con spiccata importanza, possiamo includere, la scoperta di castelli partendo da Motta Sant’Anastasia per poi dirigersi a Paternò e ad Adrano; possiamo proporre anche una visita alle borgate intorno al vulcano, come Nicolosi, Bronte, Trecastagni; tutte scelte pregiate per la presenza di numerosi vigneti accuratamente coltivati.
  • La Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria: l’eccellente coltivazione, avviene in una vasta area, tra la bellezza dello stile barocco e le spiagge più belle della Sicilia; l’itinerario proposto è molto particolare, Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Castello di Donnafugata, godono di siti di un’accentuata bellezza; notevole importanza assume l’itinerario su Chiaramonte Gulfi, che evidenzia la peculiarità dei prodotti locali, aggregandoli anche al cioccolato di Modica, caciocavallo ragusano, olio dei monti iblei, accompagnati senza ombra di dubbio dal gustoso indovina un po’, Cerasuolo di Vittoria;
  • La Strada del Vino dei Castelli Nisseni: coltura che avviene tra i comuni di Riesi e Mazzarino per una produzione del Contea di Scaflani e il Riesi Doc; ciò ti permette di seguire un itinerario che ti conduce tra Piazza Armerina presso la Villa del Casale e la Valle dei Templi di Agrigento;
  • La Strada Del Vino delle Terre Sicani: all’interno della provincia di Agrigento, questa strada del vino consente di ammirare paesaggi unici e naturali di rare bellezze, come Menfi, Santa Margherita Belice e Sambuca, aree che godono di un’attenta coltivazione atta a far emergere un prodotto di prestigioso valore;
  • La Strada del Vino Alcamo Doc: l’itinerario proposto mette in risalto le qualità di particolari vigneti, che si accingono alla produzione di circa 19 tipologie di vino; tra gli itinerari che sanno valicare l’anima, possiamo proporre, Castellamare del Golfo, Calatafimi, Monreale, Camporeale, con la visita di Castelli dall’ elevato interesse storico;
  • La Strada del Vino Erice Doc: la posizione dei terreni in questo angolo, origina veramente un Vino Doc di alto livello; tra gli itinerari suggeriti possiamo evidenziare, Segesta, Selinunte, noti per la presenza di templi greci di rara bellezza, inoltre, anche la Riserva dello Zingaro con scenari mozzafiato su Scopello e San Vito Lo capo, assume un carattere di un’elevata notorietà.
  • La Strada del Vino Marsala: questo vino è senza ombra di dubbio, il più noto nel mondo, la sua esportazione all’estero iniziò già nel 1700, grazie ad un commerciante inglese che dopo averne degustato un sorso, volle esportarlo in Inghilterra e, di lì a poco fece anche il suo ingresso in Sud America e Australia; tra gli itinerari per questo “tragitto di vino” citiamo l’isola di Mozia e le straordinarie Isole Egadi;
  • La Strada Del Vino Monreale Doc: particolare fragranza di un vino che si compone di circa 18 varianti e che predilige come itinerari turistici le seguenti location: Santa Cristina Gela, Corleone, San Cipirello, oltre ovviamente a Monreale, colma di architetture artistiche.
  • La Strada Del Vino sul Percorso della Targa Florio: coltura dettagliata per lo sviluppo di un vino davvero fragrante, il Contea di Sclafani con le sue 21 varianti; questo tours, propone dei percorsi ricchi di fascino tra mare cristallino e scenografia che sa di artistico: Cefalù, Campofelice di Roccella, Sclafani Bagni, Caltavuturo, vestono di poesia.
  • La Strada del Vino della Val di Noto: un itinerario che sa farti innamorare per il Patrimonio dell’Umanità che ospita: Avola, Ispica, Noto, Rosolini e Palazzolo Acreide, mete di prestigio anche per l’accentuata qualità della presenza di un ottimo Doc;
  • La Strada Del Vino Val di Mazara: un territorio dalle antiche tradizioni atte alla produzione di Vino dall’intenso aroma come il Delia Nivolelli con le sue 16 varianti, Il Grillo, il Cataratto, il Damaschino, il Nero D’Avola, tutti vini pregiati e che tra i percorsi turistici propone, Mazara Del Vallo, Petrosino, Campobello di Mazara, siti turistici, di fascino accompagnati da percorsi enogastronomici che non puoi assolutamente perdere.

Adesso hai un altro valido motivo per non farti scappare l’opportunità di far un salto in questa meravigliosa Terra del sole.

Potrebbero Interessarti….