Hai deciso di acquistare un week end o un pacchetto vacanza online? Fai attenzione alle truffe continua a leggere per conoscere le 5 truffe che ogni giorno rovinano le vacanze a molti italiani.
Iniziamo con qualche dato molto importante sapevi che in Italia il 50% degli italiani ha acquistato una vacanza online? Ma a volte dietro un’offerta si nasconde una trappola. I dati rilevati dallo sportello sos vacanze parlano chiaro: 42% Reclami sui Pacchetti, 31% sui voli e 8 % Reclami sugli Hotel.
Ecco L’elenco delle 5 Fregature possibili e i consigli Per Evitarli
- L’albergo prenotato non corrisponde alla descrizione. Questo può accadere quando l’offerta, specie quelle dei gruppi d’acquisto è allettante ma generica. Per esempio la dicitura è “hotel con piscina” ma non ci sono foto. Prima di acquistare il soggiorno, cerca la struttura su Tripadvisor guarda le immagini e leggi le recensioni di chi ci è già stato (ma fai attenzione a quanto ti diciamo qui sotto).
- Hai scelto un hotel dopo aver letto una convincente recensione su Tripadvisor. Ma capita che gli albergatori lo inondino di commenti positivi: il sito ha una task force che cerca e cancella le recensioni finte, ma è meglio non fermarsi alla prima. Leggine almeno 7 o 8, e non limitarti a quelle in italiano. Diffida anche di quelle che sembrano articoli di giornale. E se proprio vuoi vederci chiaro, manda un messaggio all’autore del commento che ti ha colpito per chiedergli una conferma.
- Hai acquistato un soggiorno su un sito web, ma era una truffa e non c’è traccia della tua prenotazione. Usa solo siti famosi e fidati come trivago o booking Evita gli indirizzi poco conosciuti, che ti attirano con sconti troppo allettanti. Sei indecisa? Scrivi all’hotel per chiedergli se quel sito è autorizzato a vendere i loro servizi. Invece, se il danno è fatto contatta un’associazione che tutela i viaggiatori, come sos viaggiatore.
- Hai comprato un biglietto aereo pagandolo il doppio di una collega. Impara a usare i comparatori di tariffe tipo liligo.it In pochi minuti mettono a confronto i voli delle compagnie aeree di bandiera e di quelle low cost. Così non ti sbagli.
- L’aereo è in overbooking e ti lascia a terra. In caso di negato imbarco (overbooking), cancellazione del volo, ritardo prolungato, ma anche se la compagnia smarrisce il bagaglio, puoi far valere i tuoi diritti. Per saperne di più, scarica la Carta dei diritti del passeggero, pubblicata dall’Enac ente che regola il trasporto aereo in Italia
Scrivi un commento