Vacanze in Sicilia
Viaggio alla scoperta della Sicilia
L’estate è una stagione molto importante per il turismo. Il bel tempo, la chiusura delle scuole, le tue meritate ferie lo rendono infatti il periodo ideale per fare le valigie e partire.
Abbiamo preparato per te una piccola guida dedicata alle tue vacanze in Sicilia 2018, buona lettura e spero di incontrarti in Sicilia
Ecco cosa trovi all’interno della guida
- Spiagge più belle in Sicilia
- Vacanze Culturali in Sicilia
- Le migliori mete naturalistiche
- località meno costose
- Prenota Hotel in Sicilia
La nostra isola vanta infinite destinazioni, ospita numerosi siti archeologici, regalando alla vostra vacanza quel fascino di cultura; la Sicilia non è solo storia, essa rappresenta la punta di diamante del puro relax per le sue splendide spiagge, per quel caldo sole che sa riempirti il cuore di tanto buonumore, e per il mare con le sue acque cristalline che rinvigoriscono l’anima. Scegliere la tua destinazione preferita in Sicilia non è poi così difficile, occorre verificare quale paesaggio di questa meravigliosa isola più idoneo, per la vostra vacanza, il vostro relax affinché sia un viaggio speciale.
Booking.com
Spiagge più belle in Sicilia
Incantevoli sono le meravigliose spiagge che circondano questo angolo di paradiso, bellezze capaci di lasciare senza fiato, tanto da aver ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu per i loro paesaggi scenografici.
Vediamoli insieme nel dettaglio:
1) Lipari: perla delle isole Eolie, riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco per la particolarità della sua pietra, la cosiddetta ” pietra pomice” estratta da vecchie cave. Spiagge bianche come quelle di Acquacalda e Canneto o spiagge di colore scuro come quelle di Gelso sull’isola di Vulcano, circondano il blu intenso del mediterraneo, regalandogli un fascino d’oltre confine.
2) Santa Maria del Focallo: scenario paradisiaco caratterizzato dalla spiaggia dorata di Cirica con scarpate rocciose solcate da grotte e contornate da spiaggette che sfociano in un mare cristallino e dalla spiaggia di Santa Maria Del Carmelo che con i suoi 8 km di spiaggia incontaminata, costituita da una vegetazione spontanea da dune e dalla macchia mediterranea, rendono questo angolo di paradiso una paesaggio naturalistico davvero da lasciarti senza fiato.
3) Pozzallo: un’altra Perla della nostra amata isola, che la collega con Malta. Pozzallo è rivestite da stupende spiagge di sabbia finissima da una vegetazione nettamente mediterranea e dai fondali bassi e scuri come le spiagge di Pietre Nere e Raganzino, bandiere blu gia’ da diverso tempo
4) Menfi: spiagge circondate da dune sabbiose dove un vento africano e la macchia mediterranea fanno capolino in questa cornice pittoresca
5) Tusa: sabbia ciottolosa con uno splendido lungomare e la presenza di scogli ben levigati dove la presenza dell’uomo ha fatto il suo ingresso con il castello di San Giorgio ammirandone la sua incomparabile bellezza.
6) Marina di Ragusa: non possiamo dimenticare questa magnifica punta di diamante con la sue spiagge di sabbia fine e dorata, circondate da Palme, rendendo esclusiva questa parte di isola.
La Sicilia è il gioiello del Mediterraneo, visitare una parte di questi angoli di paradiso riesci a regalarti un puro relax psicofisico, ma se hai la possibilità di percorrere ogni singola meta, donerai al tuo viaggio un qualcosa di speciale che resterà impresso per sempre nella tua anima.
Vacanze Culturali in Sicilia
La Sicilia non è e la sua disegnata solamente da mare cristalline e spiagge dorate, ma in questo angolo di paradiso, puoi conoscere la cultura più antica, la storia di popoli vissuti che hanno reso questa isola un Patrimonio dell’Umanità.
Ti evidenzio qui di seguito le mete che rappresentano la cultura e storia per eccellenza, che estraggono il valore di questo tesoro di Isola:
1) Agrigento: è stata uno dei centri di commercializzazione del Mediterraneo; i suoi Templi Dorici caratterizzano la presenza della cività greca, dandone testimonianza del loro dominio su questa parte di terra.
2) Villa Romana del Casale: situata in contrada Casale, questa maestosa villa, con i suoi mosaici artistici e il suo clamoroso fascino, rappresentano il magnifico esempio di un imponente villa romana.
3) Le Isole Eolie: inserite nell’anno 2000 Patrimonio dell’Unesco, sono tutte di origine vulcanica. Nel corso dei secoli le isole Eolie hanno generato due varietà di eruzioni dell’Isola di Vulcano e quella di Stromboli, regalando agli studiosi la possibilità di arricchire il loro bagaglia culturale e ampliarne le conoscenze.
4) Le citta’ tardo barocche della Val di Noto:se vuoi immergerti nella bellezza del barocco, devi assolutamente visitare Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto Palazzolo, Ragusa e Scicli; esse rappresentano per eccellenza la realizzazione di un capolavoro artistico di un valore prominente..
5)Siracusa e la Necropoli di Pantalica: Patrimonio dell’Umanità in cui conservano la dimostrazione dell’esistenza della civiltà Greca e Romana. A Pantalica la presenza di oltre 5000 tombe, mentre a Siracusa e all’isola di Ortigia, numerose ricchezze storiche come il Teatro Greco o il Tempio di Apollo, rendono queste mete particolarmente, patrimonio di conoscenze.
6) Monte Etna: inserito nel Patrimonio Dell’Unesco nel 2013, un altro gioiello del mediterraneo, riconosciuto tale per la sua entità in campo geologico, scientifico e culturale, ma soprattutto per la sua straordinaria attività vulcanica millenaria, che rende ancora attiva l’opportunità ai geologi di allargare i proprio orizzonti e quindi le proprie conoscenze.
7) Il circuito arabo normanno: Palermo, Cefalu’ e Monreale, racchiudono per eccellenza questo recinto. Nove monumenti civili e religiosi sono presenti in queste tre perle, mettendone in rilievo il fascino di una cultura antica, evidenziata dallo splendore artistico e architettonico.
Abbandona la tua anima nelle meraviglie di questa Punta di Diamante, scoprirai itinerari che regaleranno al tuo viaggio un desiderio nuovamente di ritornare, perchè questa isola è come una calamita: ha un forte senso di attrazione!
Booking.com
Le Migliori Mete Naturalistiche
Le mete naturalistiche che sono presenti in Sicilia sono veramente tante ma, vogliamo mettere in rilievo quelle che secondo noi, entrano veramente nel cuore del viaggiatore, vediamole qui di seguito:
1) Parco Naturale Dell’Etna: una bellezza d’oltre confine, la natura qui veramente sembra che abbia lasciato il segno, un paesaggio pittoresco, caratterizzato da una vegetazione di castagni, querce, faggi e una fauna di una bellezza veramente intramontabile come l’aquila reale, i colombi, i ghiri.
2)Parco Fluviale dell’Alcantara: uno spettacolo caratterizzato dalla presenza del fiume Alcantara, uno dei piu’ importanti della nostra isola, contraddistinto da salti d’acqua, pareti levigate, blocchi di pietra lisci e squadrati, dove l’incontro di acqua e fuoco hanno creato un patrimonio naturalistico senza precedenti.
3) Parco Delle Madonie: situato nella provincia di Palermo, questo parco ha veramente un paesaggio scenografico caratterizzato da medie colline che sfociano in un mare puramente cristallino; inoltre il parco è arricchito da borghi medievali, accentuandone la bellezza e regalando quel tocco fiabesco.
4) Parco Dei Nebrodi: sulla costa settentrionale della Sicilia, nasce il parco piu’ immenso dell’isola, dove la vegetazione, mantiene inalterata la bellezza di questo meraviglioso parco naturalistico.
5)Riserva del Fiume Irminio e Pino D’Aleppo: affascianti riserve naturalistiche nascono in provincia di Ragusa; questa zona è delimitata da una fascia costiera che sfocia la sua bellezza nel mediterraneo, dove si incontrano il blu del mare e la verde vegetazione, suddivise fra di esse da una fascia di sabbia bianca. La riserva del Pino D’Aleppo, invece è stata creata per proteggere la flora del Pino d’Aleppo, e ricostruire la Pineta che in parte è andata distrutta a causa dell’azione dell’uomo.
6) Riserva Naturale di Ustica: questo paesaggio naturalistico ospita una flora ricchissima costituita da ben 500 specie di vegetazione; la sua posizione privilegiata, rende questo incantevole posto una meta di sosta di molti uccelli.
7) Riserva di Vendicari: un oasi di fama internazionale, un paradiso naturalistico dove la flora e la fauna presente in questo incantevole luogo, è veramente vasta. Nella riserva è presente anche un vecchio edificio che ai tempi della seconda guerra mondiale, rappresentava una tonnara.
La Sicilia è un luogo dalle infinite scoperte naturalistiche, anche se ve ne abbiamo citato solamente una parte, per lasciarvi l’ebbrezza di scoprire altri luoghi magici come quelli che Vi abbiamo appena descritto, quindi cos’aspetti vieni a fare un salto in questo paradiso terrestre.
Località meno costose
La nostra Perla del mediterraneo ospita numerose località più o meno costose; ti evidenzio qui di seguito alcune mete meno costose che ti permetteranno di fare una vacanza al quanto economica:
1) Marina di Ragusa, bandiera blu per eccellenza, delimitata da spiagge di sabbia finissima e nonostante abbia acquistato questo titolo gia’ da tempo, i costi in questa meta non sono per niente eccessivi sia dal punto di vista della ristorazione che dal lato relativo all’alloggio.
2) Tindari: altra meta economica e ricca dal punto di vista culturale. Il suo punto di forza è il santuario Della Madonna di Tindari, contrassegnata dai laghetti di Marinello, regalando una cornice paradisiaca. Anche qua la scelta di un alloggio come appartamento è sempre la più consigliabile per ottenere maggiore risparmio.
3) Agrigento: città storica e affascinante dal punto di vista archeologico per la presenza della Valle Dei Templi e per la Scala dei Turchi; anche qua nonostante sia una meta molto gettonata dai turisti, si riesce a trovare una grande forma di risparmio, se si sceglie la sistemazione in appartamento o in B & B.
4) Noto: patrimonio dell’umanità, famosa per le sue spiagge poste tra promontori rocciosi come la “spiaggia di calamosche” che permettono ad ogni singolo viaggiatore, di gustare un assoluto relax per la serenità che si respira in questa meta.
5) Castellamare Del Golfo: città marittima in provincia di Trapani, con le sue due spiagge molto conosciute, Cala Rossa e Baia di Luce. Luoghi incantevoli e ricche di leggende che fanno sognare ogni singolo viaggiatore valichi questo posto scenografico.
Bene diciamo che abbiamo designato alcune delle mete economiche che ti permetteranno di contenere il costo della vostra vacanza da sogno, ma se non volete badare a spese e volete concedervi una vacanza all’insegna del lusso, non potete perdervi l’opportunità di visitare la splendida Taormina! la sua posizione pittoresca, arroccata su una collina a circa 250 metri dal mare, permette di godere di una vista mozzafiato e di fare il pieno di escursioni nei dintorni dell’isola. Un’altra meta che secondo noi conserva un certo prestigio è senza dubbio l’isola di Lampedusa, la più grande isola delle Pelagie, un piccolo arcipelago del Mediterraneo che rappresentano la ciliegina sulla torta della nostra stupenda Sicilia.
Lampedusa è famosa per la sua spiaggia la cosiddetta “Spiaggia dei Conigli” con basso fondale, acque cristalline, nulla da invidiare alle isole caraibiche.
Allora cos’aspetti? Lasciati tentare da queste bellezze e vedrai che ne rimarrai totalmente folgorato , ti aspettiamo in Sicilia!
Stai pianificando le tue vacanze in Sicilia ? Trova subito la Struttura
Trova la Struttura Ideale per la Tua Vacanza